Feb 082015
 

Quattro le tappe effettuate: la fonte San Francesco da Paola presso “lu sfumucu”, il ninfeo di palazzo Morroni e fonte Nova vicino Porta Sant’Antonio, fonte Fallera al Tirassegno.

Grazie all’architetto Prisco Riccardo Vita, autore di una specifica tesi di laurea sul tema, i visitatori hanno potuto conoscere la storia, la composizione e la funzione di ognuna di queste opere, un patrimonio prezioso della città.

Inoltre Massimo Spagnoli, consigliere di Italia Nostra e responsabile del gruppo speleo cavità artificiali, ha spiegato in dettaglio, con la solita passione e notevole competenza, tutte le parti ipogee di tali manufatti (cunicoli).

Un viaggio di sensibilizzazione per far conoscere alla popolazione i beni nascosti e abbandonati di Fermo, che da troppo tempo versano in stato di degrado.

Le fonti di San Francesco da Paola vennero realizzate presumibilmente intorno al 1320. La costruzione, nei pressi della quale avevano luogo le esecuzioni capitali, a pianta rettangolare, è aperta da archi retti da pilastri. La zona era conosciuta con l’appellativo “lu sfumucu”, perché durante le epidemie tutti quelli che entravano in città dovevano essere sottoposti alla quarantena per la disinfestazione. La fonte, come tutte quelle fuori dalle mura fermane, era utilizzata, oltre che per prendere acqua, per lavare i panni o, anche, per far abbeverare gli animali.

Il ninfeo nel cortile di palazzo Morroni è costituito da un lavatoio con tre archi dietro il quale è sistemata una vasca in cui si riversava l’acqua proveniente da un cunicolo. L’opera è di epoca medievale.

Fonte Nova, a pianta rettangolare, prende il nome dal fatto che forse fu l’ultima ad essere costruita.

Fonte Fallera, cosiddetta in quanto realizzata “con il ricavato delle condanne a pene pecuniarie che venivano pagate a causa dei falli commessi”, venne fatta costruire nel 1309. E’ costituita da sette archi a tutto sesto con stemmi e un tabernacolo.

Comunicati stampa

cs passeggiata fonti storiche fm 2014

cs esito passeggiata fonti storiche fm 2014

 

Sorry, the comment form is closed at this time.