Apr 092018
 

Conoscere il problema per affrontare il pericolo

La concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha ormai superato la soglia di 400 parti per milione. Arretramento dei ghiacciai, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello del mare, aumento degli eventi estremi sono imputabili al riscaldamento provocato da questo gas serra che è al centro di una complessa interazione fra uomo e clima. Dall’atmosfera agli oceani, alla biosfera, che cosa è accaduto al nostro pianeta? Quali strumenti abbiamo per contenere i rischi di questa nuova minaccia globale?

Eventi che sono legati all’effetto serra: il ritiro dei ghiacciai, la fusione di ghiaccio polare, i livelli del mare in aumento e la frequenza crescente di eventi meteorologici estremi.

 

Annotazioni

Bruno Carli, ex Direttore di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Fisica Applicata “Carrara” (IFAC-CNR) di Firenze, responsabile del progetto nazionale di “Osservazione della Terra” del CNR e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei nella classe delle Scienze Fisiche e Naturali.

 

Sorry, the comment form is closed at this time.