Le foto della camminata di domenica 29 marzo dal teatro romano alla Chiesa di San Paolino sono consultabili nel sito del Comune di Falerone.
Grande partecipazione domenica scorsa alla Passeggiata Ecologica, Culturale e Gastronomica
A PIEDI dal Teatro romano alla Chiesa di San Paolino di Falerone con Italia Nostra
Oltre 70 camminatori incantati da archeologia, storia e natura
Oltre 70 camminatori si sono ritrovati domenica scorsa per l’iniziativa “A piedi dal Teatro romano alla Chiesa di San Paolino”, organizzata dalla sezione provinciale di Fermo di Italia Nostra “V. Vallerani” e dal Comune di Falerone.
L’evento, alla sua prima edizione, ha riscosso un notevole successo, con partecipanti provenienti da diversi centri della Provincia, a cui si sono aggiunti tre appassionati giunti appositamente da Campobasso.
Con questa iniziativa, la prima del ricco Calendario 2015 di Italia Nostra, gli organizzatori hanno voluto promuovere la conoscenza di uno dei centri più importanti e caratteristici della Valle del Tenna, ricco di tesori archeologici, storici e naturalistici.
La Camminata Ecologica, Culturale e Gastronomica, vista anche la splendida giornata primaverile, è stata l’occasione per trascorrere in compagnia una mattinata all’aria aperta, lontano dal traffico quotidiano, che ormai ha assunto ritmi frenetici anche a Fermo e nei più popolosi centri della Provincia.
Ecco i luoghi più caratteristici e suggestivi attraversati lungo il percorso, di circa 3 km, assistiti dalla appassionata guida Angela Floris: il Teatro romano, di età augustea, facente parte del vasto parco archeologico della città romana di “Falerio Picenus” che comprende anche il Serbatoio romano e l’Anfiteatro romano. Termine della camminata alla chiesa di San Paolino, del XIII secolo, rimaneggiata nel 1765, recentemente restaurata dall’architetto Maria Evelina Ramadori, che ha illustrato in dettaglio le caratteristiche storiche e le varie fasi dell’intervento.
Un itinerario che si sviluppava in mezzo alla campagna della valle del Tenna, con vedute sui Sibillini e su alcuni centri storici (tra cui Falerone e Servigliano).
La mattinata si è conclusa con la visita al museo archeologico e alla stupenda tavola “La Madonna adorante il Bambino” di Vittore Crivelli, conservata nella Chiesa di San Francesco.
Il Sindaco di Falerone Armando Altini e il vice Sindaco-Assessore alla Cultura Maria Teresa Quintozzi hanno apprezzato molto ed elogiato l’impegno di Italia Nostra per valorizzare turisticamente i territori, ruolo che dovrebbero svolgere i politici.
Soddisfattissimi anche il Presidente della sezione fermana di Italia Nostra Elvezio Serena con i suoi collaboratori, che già pensano alla prossima edizione.
La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Fermo, dal GAL Fermano, dall’Associazione Turistica “Marca Fermana” e dall’’UNPLI – Comitato delle Province di Ascoli e Fermo, è stata realizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e del Centro Servizi per il Volontariato.
Sorry, the comment form is closed at this time.