
Dopo un “sofferto” rinvio dovuto alle pessime condizioni meteo dello scorso fine settimana, l’appuntamento per la passeggiata “PEDASO-CAMPOFILONE – A piedi dal mare alle colline”, camminata Ecologica, Culturale e Gastronomica aperta a tutti, è fissata per domenica 25 settembre 2016. Questa volta le previsioni prevedono ottimo tempo e sarà sicuramente piacevole trascorrere una giornata completamente all’aria aperta. Dopo la partenza dal Porticciolo di Pedaso (con qualche piacevole sorpresa lungo il percorso iniziale), sosta nell’incantevole Contea dei Ciliegi per una ricca colazione, prima di raggiungere Campofilone per il pranzo all’aria aperta, in Piazza Umberto I. Per gli interessati, inoltre, torna utile ricordare che a Campofilone saranno aperti, in esclusiva per noi, sia il Museo Archeologico Liturgico che il Museo Malacologico Entomologico, entrambi attigui alla chiesa di San Bartolomeo Apostolo. Per consentire di organizzare al meglio sia la colazione che il pranzo si chiede di far pervenire, possibilmente entro giovedì 22 settembre, le adesioni agli indirizzi di Italia Nostra Fermo: (fermo@italianostra.org – Tel. 0734 228628 – Cell. 348 8163918). Naturalmente ci sarà libertà di scelta se partecipare alla passeggiata con la sola colazione o anche il pranzo.
L’augurio è che si possa vivere, tutti insieme, una splendida ed indimenticabile giornata. I presupposti ci sono. Noi aggiungeremo la nostra disponibilità e la nostra simpatia.
(Gioacchino A. Fasino
Sez. Provinciale
“V. Vallerani”
Via Migliorati, 2
63900 FERMO
“A PIEDI DA PEDASO A CAMPOFILONE”:
CAMMINATA ECOLOGICA, CULTURALE E GASTRONOMICA
4° edizione – Domenica 18 settembre
L’associazione “Italia Nostra” – sezione del Fermano, in collaborazione con i comuni e le ProLoco di Pedaso e di Campofilone, per domenica 13 settembre organizza la terza edizione di “PEDASO_- CAMPOFILONE, A piedi dal mare alle colline”, una salutare camminata all’aria aperta tra cultura e gastronomia.
Il suggestivo percorso, di circa 3 km, inizierà dal porticciolo di Pedaso (ritrovo ore 8,45) e terminerà in Piazza Umberto I a Campofilone (ore 12,45).
Come lo scorso anno, nell’ambito del progetto “Marche in salute”, l’iniziativa è realizzata con la preziosa e competente collaborazione del CONI – Comitato regionale Marche.
Occasione imperdibile, dunque, per apprezzare il paesaggio del nostro territorio con spettacolari vedute sul mare e sulle dolci colline, con uno sguardo anche all’architettura con il vecchio borgo di Pedaso e il centro storico di Campofilone.
La visita guidata del tratto pedasino comprende il lungomare dei Cantautori, il borgo marinaro, la stazione FS. Quest’anno l’itinerario si estende fino alla centrale idroelettrica Enel Green Power posta lungo la statale adriatica (una novità resa possibile grazie alla disponibilità dell’azienda).
Dalla costa si salirà poi verso la collina del Monte Serrone, attraversando lo storico Faro marittimo e, più sopra, il cosidetto “Semaforo”, una postazione militare dismessa: si potranno ammirare le varie attrazioni culturali e naturalistiche della zona, in particolare l’area floristica protetta “La Cuma”, con elementi caratterizzanti la tipica macchia mediterranea.
Si arriverà poi al Parco “Contea dei Ciliegi”, dove verrà allestito un piccolo banchetto a base di salumi e formaggi a km 0, organizzato dalle ProLoco dei due paesi.
Si proseguirà poi e si arriverà alla “Pinturetta”, in comune di Campofilone.
I camminatori potranno visitare la Chiesa di S. Patrizio e lo stupendo Teatro Comunale.
La mattinata si concluderà in Piazza Umberto I con un gustoso pranzo che sottolineerà proprio la coesione gastronomica tra questi due piccoli paesi attraverso una degustazione, a base di due tipicità locali: i maccheroncini Igp di Campofilone e la rinomata frittura di pesce di Pedaso.
Ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere una bella mattinata all’insegna del relax, del paesaggio, della cultura, assaporando le eccellenze gastronomiche.
L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Fermo, dall’Unione Comuni Valdaso, dal GAL Fermano, dal GAC Marche sud, dall’Associazione turistica “Marca Fermana”, dall’UNPLI – Comitato province di Ascoli e Fermo, è realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Le iscrizioni, aperte fino a mercoledi 14 settembre, devono pervenire ai seguenti recapiti:
Mail : fermo@italianostra.org, Tel. /fax 0734 228628, Cell. 348 8163918.
scarica e compila la liberatoria
PROGRAMMA:
Partenza: Pedaso, Porticciolo – ore 8.30.
Ritrovo e registrazione partecipanti.
Arrivo: Campofilone, piazza Umberto I – ore 12.45.
Pranzo: a base di specialità tipiche (maccheroncini di Campofilone e frittura di pesce di Pedaso).
Rientro a Pedaso a piedi o con mezzi propri.
PERCORSO:
-
Pedaso – Porticciolo
-
Lungomare dei cantautori
-
Centrale idroelettrica Enel Green Power
-
Stazione FS
-
Faro marittimo
-
Il Semaforo
-
Parco “Contea dei Ciliegi”
-
Osservatorio astronomico
-
Bacino idroelettrico Enel Green Power
-
Pinturetta
-
Chiesa S. Patrizio
-
Teatro Comunale di Campofilone
-
Campofilone – Piazza Umbero I
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Per esigenze organizzative è richiesta obbligatoriamente l’adesione anticipata, preferibilmente via mail, a Italia Nostra. E-mail: fermo@italianostra.org
Tel. & Fax 0734 228628 – cell. 348 8163918 scarica il modello
Gratuita per Associati di Italia Nostra.
Supplemento pranzo
Le adesioni, con l’indicazione del nominativo dei singoli partecipanti, un recapito telefonico e le eventuali prenotazioni per il pranzo, devono pervenire entro mercoledi 14 settembre.
Abbigliamento e attrezzature consigliati: scarponcini, zainetto, k-way, macchina fotografica, telecamera, binocolo.
-
In caso di maltempo la camminata sarà effettuata domenica 20 settembre con le stesse modalità.
-
La registrazione è obbligatoria prima della partenza.
-
Non è consentito aggregarsi lungo il percorso.
-
L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per danni a persone, cose e /o animali che possano verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.
Sorry, the comment form is closed at this time.