Premiazione del 5° Premio Go Slow – Co.Mo.Do. 2014 rivolto a Pubbliche Amministrazioni e Studi di Architettura del paesaggio e ingegneria ambientale che si sono distinti quanto a progetti di mobilità dolce per lo sviluppo del turismo outdoor eco-compatibile nei propri territori.
La cerimonia si terrà a Fermo presso il M.I.T.I. Montani venerdì 21 novembre alle 21.30. L’evento è realizzato in collaborazione con la sezione fermana di Italia Nostra e con la Provincia di Fermo.
I membri della Giuria del Premio GO SLOW – Co.Mo.Do. 2014, presieduta dal Presidente Massimo Bottini si è così espressa:
Categoria Progetti realizzati:
Primo Premio assoluto: “In viaggio con il Treno Natura nelle Terre di Siena”, presentato dalla Provincia di Siena.
Categoria Progetti in fase di realizzazione:
Primo Premio: Recupero dei Fontanili nei villaggi rurali di Planaz (Comune di Fontainemore) e Vallomy (Comune di Lillians). Bassa Val d’Aosta, presentato dal Comune di Fontainemore.
Categoria Studi di fattibilità:
Primo Premio: “Tra santi e briganti”, presentato dal Comune di San Leo (RN).
Categoria Progetti concretamente realizzati da studi di fattibilità:
Primo Premio: “La storia del tempo. Il tempo della storia”, presentato dal Comune di Servigliano (FM).
I Presidenti di Co.Mo.Do. e dell’Ass. Go Slow Social Club, hanno altresì deliberato di conferire due menzioni speciali a:
“Ciclovia dell’Acquedotto pugliese –Itinerario n. 11 Bicitalia (Ciclovia degli Appennni)”, presentato dalla Regione Puglia
“Mobilità lenta Oristano e area vasta”, presentato dal Comune di Oristano
Giuria esaminatrice:
Massimo Bottini, Architetto paesaggista, Presidente Co.Mo.Do. (Presidente Giuria), Rimini
Debora Sanna, Segretario Generale Co.Mo.Do, Presidente di Associazione culturale per la mobilità dolce “Go Slow Social Club”, Milano
Antonio Angelillo, Architetto paesaggista, Direttore “ACMA-Centro Italiano di Architettura”, Milano
Paolo Capocci, Resp. “Centro Studi Co.Mo.Do.”, Spoleto
Carlo Musumeci, Architetto, Milano
Mirko Giorgetti, Architetto paesaggista, Firenze
Tessa Matteini, Architetto paesaggista di “AIAPP-Ass. Italiana Architettura del Paesaggio”, Firenze
Luciano Pilotti, Docente in Economia del Turismo della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, Milano
Umberto Rovaldi, Architetto paesaggista, Vicepresidente di Co.Mo.Do., Cons. Naz. “Federazione Italiana Amici Bicicletta”, Parma
Marco Samek Lodovici, Architetto paesaggista dell’Associazione culturale per la mobilità dolce “Go Slow Social Club”, Milano
Alberto Sgarbi, Presidente “Federazione Ferrovie Turistiche e Museali”, Reggio Emilia
La Cerimonia di Premiazione si terrà venerdì 21 Novembre a Fermo.
Sorry, the comment form is closed at this time.