
L’iniziativa ha riscosso un lusinghiero successo già lo scorso anno
SCIENZA & TECNOLOGIA al MONTANI di FERMO
Seconda edizione al via sabato prossimo, tre incontri su interessanti tematiche
Al via la seconda edizione del ciclo di incontri “ Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo – La Scuola incontra Università e Aziende ”, che ha riscosso un notevole apprezzamento nell’anno scolastico precedente.
Il progetto, ideato dal prof. Elvezio Serena, ex allievo e docente di Fisica nel più antico Istituto tecnico d’Italia, condiviso dalla Dirigente scolastica Margherita Bonanni, approvato dal Collegio Docenti e inserito nel Piano dell’Offerta Formativa (POF), prevede quest’anno tre incontri su tematiche che vanno dalla Chimica all’Agraria all’Informatica e Telecomunicazioni.
Sabato 14 marzo, inizio ore 11 nell’Aula Magna del triennio in via Montani 7, la prima Lezione-Conferenza con il prof. Marcello Crucianelli, Ricercatore all’Università degli Studi dell’Aquila, ex allievo del Montani.
Due i temi trattati: il primo su “Le nuove frontiere della catalisi ecosostenibile: dai catalizzatori omogenei alle nanoparticelle su supporti magnetici”. Sarà presentata una rassegna sulla evoluzione, alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche, delle tecniche alla base dello sviluppo di una catalisi sempre più ecosostenibile ed attenta ai principi della “green chemistry”. L’obiettivo guida dello sviluppo scientifico nel settore della catalisi è indirizzato verso la progettazione ed il successivo sviluppo, su scala nanometrica, delle singole particelle cataliticamente attive ancorate su matrici ibride organiche/inorganiche inerti, facilmente accessibili ed economiche (“single-site” catalysis), o confinate all’interno di matrici organiche polimeriche o all’interno di strutture micellari (“enzyme mimics” o “cat-surf” catalysis), per l’impiego in solventi acquosi. Tutto ciò al fine di aumentare al massimo sia la selettività che l’efficienza di una trasformazione chimica, intesi come fattori chiave nello sviluppo di una catalisi “biomimetica”.
Il secondo su “L’immagine della chimica”. Saranno esaminate le cause che hanno portato, nel corso degli ultimi 20-30 anni, allo sviluppo di una immagine negativa della chimica, sia in campo nazionale che internazionale, associata troppo frequentemente al concetto di “pericolosità” o “tossicità”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare soprattutto i più giovani a scoprire la bellezza affascinante della scienza, in generale, e della chimica in particolare, al fine di affrontare le nuove sfide scientifiche e tecnologiche che attenderanno le generazioni future, da una prospettiva più consapevole e scevra di falsi pregiudizi.
L’iniziativa, che ha lo scopo di rafforzare il collegamento tra la Scuola, l’Università e le Aziende, è svolta in collaborazione con la sezione fermana di Italia Nostra, di cui Serena è presidente.
Gli altri due incontri si terranno sabato 21 marzo, relatore Marco Cavalieri, Agronomo, Vineyard Consultant, Amministratore unico “Le Corti dei Farfensi” che tratterà “La vite e il cammino dell’uomo” e sabato 28 marzo, relatore Francesco Barcio, responsabile Ricerca e Tecnologia di Thales Italia con il tema “Dove sono? Panoramica sui sistemi di localizzazione”.
Tutti e tre i relatori sono “accomunati” dal Montani: Crucianelli è ex allievo, Cavalieri è figlio di un ex allievo e Barcio è il figlio di un apprezzato docente di Fisica che scrisse libri con la casa editrice Paravia.
Alle conferenze, dedicate ad alunni e docenti del Montani, possono partecipare anche insegnanti delle scuole superiori della città e della provincia e tutti i cittadini interessati.
Sorry, the comment form is closed at this time.