
Liceo Classico Statale ” A. Caro “
Liceo delle Scienze Umane – Fondato nel 1861 – Via Leopardi, 2 – 63900 FERMO (FM)
tel. 0734/228638 – E –mail : appc01000r@istruzione.it www.liceoannibalcaro.it
COMUNICATO STAMPA
Fermo, 20 Marzo 2015
Presentazione del documentario “ Gli alberi della memoria ” al Cinema degli Artisti a Fermo
Lunedì 23 marzo ore 18.30 e ore 21.30 – Ingresso gratuito
Tra le iniziative per il centenario della Prima Guerra Mondiale viene presentato a Fermo il documentario “Gli alberi della Memoria”, dedicato al Parco della Rimembranza di Fermo.
Il documentario è il risultato di una ricerca compiuta da alcuni studenti del Liceo Classico “Annibal Caro” coordinati dalla loro insegnante, prof.ssa Laura Strappa.
La regia del documentario è di Francesco Pascali, uno degli studenti che ha anche contribuito a svolgere le ricerche insieme a Rebecca Montagna, Elena Maria Eusebi , alle loro insegnanti Luciana Nezi e Laura Strappa e grazie al prezioso supporto della Biblioteca Comunale di Fermo e dell’Archivio di Stato di Fermo. Il suono è stato curato dal professor Nazareno Marchetti, mentre le musiche originali sono state composte dallo studente Luca Giarritta.
Grandissimo supporto è venuto dalla Prefettura di Fermo nella persona del Prefetto, dott.ssa Angela Pagliuca, che ha creduto nel lavoro e lo ha caldamente incoraggiato e fatto conoscere, così come la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e l’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche che hanno dato il loro fondamentale sostegno.
Il documentario ha avuto, inoltre, il patrocinio del Comune di Fermo, della Provincia di Fermo, di Italia Nostra locale e nazionale, della Fototeca Provinciale (con foto di Mario Dondero) ed è stato inserito tra le iniziative della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario della Prima Guerra Mondiale.
La cooperativa Maxmancoop ha sostenuto il progetto grazie a Paolo De Paolis, che ha generosamente consentito l’utilizzo della Sala degli Artisti per le proiezioni e a Paolo Mazzoni, che ha contribuito con la sua grande professionalità alla realizzazione tecnica del progetto.
Il documentario racconta la storia del Parco della Rimembranza di Fermo, luogo dedicato alla memoria dei cittadini fermani caduti durante la Prima Guerra Mondiale; inizia con il racconto delle ragioni della guerra mondiale, le varie posizioni assunte dagli italiani e la situazione nel fermano e si sofferma poi ad analizzare le successive iniziative volte a elaborare il lutto dei morti in guerra.
Racconta la realizzazione dei Parchi e Viali della Rimembranza in Italia, a seguito della circolare Lupi del 1922 e quello che è avvenuto a Fermo a questo riguardo. Descrive quindi i successivi passaggi che hanno portato all’ inaugurazione del Parco, il 26 aprile del 1925, con la scelta del “Campo de Scimò”, donato dai conti Vinci Gigliucci, e raccoglie le testimonianze che narrano le sue fasi successive, fino ad oggi.
Il lavoro è il risultato di uno studio delle fonti di archivio, realizzato presso l’ Archivio di Stato di Fermo e alla Biblioteca Comunale e raccoglie interviste a storici e testimoni; rappresenta l’esito di una impegno appassionato che gli studenti del Liceo “A.Caro” hanno profuso per molti mesi; è l’omaggio di giovani studiosi alla memoria di altrettanto giovani vite perdute in un conflitto mondiale.
Info: prof. Laura Strappa – 3466883226